Comunicazione di ospitalità/cessione/ assunzione
DESCRIZIONE
Si tratta della comunicazione che è tenuto a fare chiunque, a qualsiasi titolo, dà alloggio o ospita un cittadino straniero (non comunitario) o apolide, anche se parente o affine, oppure cede allo stesso la proprietà o il godimento di beni immobili, rustici o urbani , posti nel territorio dello Stato.
In questi casi è necessario darne comunicazione scritta, entro 48 ore, all'autorità locale di pubblica sicurezza (per il Comune di Lugo è il Commissariato di Polizia, per gli altri Comuni la domanda va presentata al Sindaco).
La comunicazione comprende, oltre alle generalità del denunciante, quello dello straniero o apolide, gli estremi del passaporto o del documento di identificazione che lo riguardano, l'esatta ubicazione dell'immobile ceduto o in cui la persona è alloggiata, ospita o presta servizio ed il titolo per il quale la comunicazione è dovuta.
MODALITÀ
La richiesta va presentata all'Autorità Locale di Pubblica Sicurezza : per Lugo è il Commissariato di Polizia, entro 48 ore.
E' necessario presentare:
- Copia del documento di identità
- Documentazione relativa alla disponibilità/proprietà dell'alloggio (affitto/atto di proprietà...)
- Documento di identificazione del titolare dell'immobile se diverso dal dichiarante
- Visti e relativi permessi di soggiorno
- Modulo B5 compilato
- Dichiarazione di Assenso del Proprietario dell' immobile - Modulo B5-bis
SPESE
Non previste
DOVE RIVOLGERSI
Alfonsine: Ufficio relazioni con il pubblico (URP)
Bagnacavallo: Ufficio Anagrafe
Bagnara di Romagna: Ufficio relazioni con il pubblico (URP)
Conselice: Ufficio relazioni con il pubblico (URP)
Cotignola: Ufficio relazioni con il pubblico (URP)
Fusignano: Ufficio relazioni con il pubblico (URP)
Lugo: Commissariato di Polizia
Massa Lombarda: Ufficio relazioni con il pubblico (URP)
Sant'Agata sul Santerno: Ufficio relazioni con il pubblico (URP)
Polizia Locale della Bassa Romagna – Servizio Segreteria Amministrativa - Tel. 0545.38470
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
Art. 7 del D.L.gs. 25-7-1998, n. 286 “Testo Unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero”