Come trasportare i bambini in bicicletta - Polizia Municipale della Bassa Romagna

Vai ai contenuti principali
Condividi
 
 
 
Sei in: Home  - Le nostre compe...  - Sicurezza stradale  - Come trasportare i bambini in bicicletta  

Come trasportare i bambini in bicicletta

 

Per portare il bambino in bicicletta, è indispensabile munirsi dell’apposito seggiolino.

I modelli sono classificati con una lettera (A o B) e un numero. La lettera indica il posizionamento (A = posteriore; B = anteriore), il numero indica il peso del bambino: i seggiolini B vanno da 9 a 15, quelli A da 9 a 22.
 Al di là delle caratteristiche specifiche di ogni singolo prodotto, è fondamentale che il seggiolino garantisca sempre sicurezza e comodità. Per la sicurezza, dal 2005 è in vigore la normativa EN14344: verificate che sul seggiolino sia riportata questa indicazione.

I vantaggi dei seggiolini montati vicino al manubrio sono legati al fatto che il bambino vede bene il paesaggio e può chiacchierare con mamma o papà, che hanno sempre sotto gli occhi il figlio. Proprio per quest’ultimo motivo, i piccoli passeggeri che hanno meno di 3 anni di età devono essere portati sempre su un seggiolino montato sulla parte anteriore della bicicletta.

Tra gli svantaggi, va segnalato che la pedalata e la guida possono essere un po’ intralciate dalla presenza del seggiolino e che in caso di caduta o di urto il pupo rischia di più (ricordatevi di fargli indossare sempre il caschetto di sicurezza, non obbligatorio ma per ovvie ragioni consigliato).

Quando il bambino cresce, solitamente si preferisce passare a un seggiolino montato dietro la sella: il bimbo ha più libertà di movimento ed è maggiormente protetto in caso di eventuale caduta. Per contro, il piccolo avrà la visuale un po’ coperta dalla schiena di mamma o papà.

seggiolino-bici

Che sia davanti o dietro, il seggiolino deve essere montato agevolmente e correttamente sulla vostra bicicletta. Controllate di installare il seggiolino correttamente e verificarne la stabilità. Il montaggio deve essere semplice e senza problemi.
 Tenete conto che i seggiolini installati con sistemi che non prevedono l’utilizzo di cacciaviti sono più facili e veloci da smontare rispetto a quelli fissati con viti e bulloni.
 Portate anche vostro figlio a fare shopping, così potrete controllare se davvero sta comodo nel seggiolino che avete scelto per lui. Fate attenzione a che il modello su cui vi siete orientati disponga di adeguate protezioni per impedire il contatto di gambe o piedi del bimbo con la ruota o i raggi della bicicletta. Verificate che non vi siano parti pericolose, come spigoli o aperture in cui il bimbo possa infilare le dita rischiando di farsi male.
 Per garantire una buona postura al piccolo passeggero, scegliete un seggiolino che abbia uno schienale che sostenga adeguatamente la schiena, il collo e la testa, quindi alto ed ergonomico.
 Sono da preferire i modelli che dispongono di cinture di sicurezza regolabili, in modo da adattarle alla taglia del bimbo. Verificate che la loro apertura sia possibile solo attraverso una doppia azione contemporanea, così che per il bambino sia impossibile slacciarle da solo. Per facilitare la pulizia del seggiolino è meglio che vi orientate sui modelli che hanno l’imbottitura esterna rimuovibile.

(Fonti: C.d.S, Adicosum)